Terzo dialogo con Nelson Mauro Maldonato a cura di Benedetta Muzii sul tema Ispirazione, creatività e scoperta.
Per uno scrittore, come per un lettore, ogni narrazione è un’avventura continua. Un autore intraprende il proprio viaggio creativo in uno scarto tra l’immaginazione che precede il farsi della scrittura, tra fiammate improvvisative e una dura fatica costruttiva, con imprevisti per lui stesso sorprendenti. L’esito sarà inevitabilmente diverso dall’intuizione e dall’ideazione iniziali. Ad ogni passo, l’autore si troverà davanti molteplici possibilità, sentieri divergenti, scelte a rischio. Spesso l’artista decide d’istinto: istinto che è tutt’uno con la padronanza formale, l’intelligenza emotiva, la volontà determinata di realizzazione. Ad opera compiuta, quell’istinto sarà sembrato infallibile, ma nel momento della creazione la possibilità del fallimento era fortissimo. Eppure, come abbiamo visto in diversi casi di questo viaggio – Proust, Kafka e altri – il rischio di fallire e l’incertezza hanno scolpito la forma espressiva.