Browsing CategoryInterviste

La sovranità invisibile della coscienza e l’eclissi dell’Io

In uno dei suoi ultimi interventi pubblici, lei ha parlato di una regio ignota, termine utilizzato in esogeologia per indicare il territorio di un corpo celeste che si distingue dagli altri per la maggiore o minore intensità di luce riflettente. A guardar meglio questa insolita metafora sembra di riconoscervi i lineamenti dell’inconscio come generalmente viene inteso dalla psicoanalisi. Perché non utilizzare questo termine ampiamente collaudato?

Continua...

Gli effetti psicopatologici della pandemia | Difusão Sesc

Il mondo è sull’orlo della crisi di nervi. Da oltre un anno stiamo affrontando un’emergenza nell’emergenza: una patologia non solo sanitaria, ma legata ai più diversi aspetti della vita di relazione, ai modelli di vita, alle funzioni della cultura. Tale stato di emergenza ha generato una crisi psicologica e psichiatrica che, insieme ad altri fattori di vulnerabilità e di fragilità sociale e individuale, è divenuta una sorgente di malessere planetario epocale da cui usciremo solo facendo appello alla nostra capacità di rigenerazione e resilienza.

Continua...

Il richiamo vertiginoso

Terzo dialogo con Nelson Mauro Maldonato  a cura di Sergio Petrosino sul tema “Il coraggio di conoscere”. Nell’indicare la ricerca della conoscenza come unica meta dell’uomo, orizzonte della dignità e della libertà umane, Dante trasfigura l’ultimo viaggio di Ulisse: “Considerate la vostra semenza / fatti non foste a viver come bruti / ma per seguir virtute e canoscenza. (XXVI Canto dell’Inferno (118–120)”. In realtà, la sfida…

Continua…

L‘intelligenza che illumina il frammento

Secondo dialogo con Nelson Mauro Maldonato  a cura di Sergio Petrosino sul tema “Il coraggio di conoscere”. Un apprendimento privo di orizzonte di senso è una soluzione misera alle sfide della conoscenza. Senza il suo rapporto con il mistero, il mondo delle ordinarie pratiche educative è solo un leggero velo sull’ignoto. I suoi modelli e le sue rappresentazioni sono troppo statici per cogliere le architetture di…

Continua…

Alle radici della παιδεία

Primo dialogo con Nelson Mauro Maldonato  a cura di Sergio Petrosino sul tema “Il coraggio di conoscere” Se dall’antichità in poi la trasmissione delle conoscenze e dei valori fondamentali ha garantito lo sviluppo di una società, questa millenaria tradizione si è oggi fortemente indebolita a causa di tensioni storiche e sociali inedite. L’educazione è divenuta un mezzo attraverso il quale il potere esercita la propria superiorità…

Continua…

Il non ancora del pensiero

Terzo dialogo con Nelson Mauro Maldonato  a cura di Benedetta Muzii sul tema Ispirazione, creatività e scoperta. Per uno scrittore, come per un lettore, ogni narrazione è un’avventura continua. Un autore intraprende il proprio viaggio creativo in uno scarto tra l’immaginazione che precede il farsi della scrittura, tra fiammate improvvisative e una dura fatica costruttiva, con imprevisti per lui stesso sorprendenti. L’esito sarà inevitabilmente diverso dall’intuizione…

Continua…

La disumana potenza del sublime

Secondo dialogo con Nelson Mauro Maldonato  a cura di Benedetta Muzii sul tema Ispirazione, creatività e scoperta. Nel suo viaggio di ricerca nell’arcipelago della scoperta, dell’ispirazione e della creazione, si è imbattuto, tra altre, in personalità del mondo letterario come Kafka e Rilke. Nel suo corpo a corpo con questi autori lei ha parlato di paesaggi poetici decisivi per la coscienza dell’uomo contemporaneo. Ce ne parla?

Le maschere della coscienza

Primo dialogo con Nelson Mauro Maldonato  a cura di Benedetta Muzii sul tema Ispirazione, creatività e scoperta. C’è una domanda che cattura ed affanna la mente di chiunque rifletta su cosa significa scoprire. Cosa è infatti una scoperta? Una congettura: una presa d’atto di un’esperienza? Come mai nonostante le stupefacenti evidenze riportate dalla scienza, questa ci appare come una terra incognita e il suo livello ultimo…

Continua…