Terzo dialogo con Nelson Mauro Maldonato a cura di Sergio Petrosino sul tema “Il coraggio di conoscere”. Nell’indicare la ricerca della conoscenza come unica meta dell’uomo, orizzonte della dignità e della libertà umane, Dante trasfigura l’ultimo viaggio di Ulisse: “Considerate la vostra semenza / fatti non foste a viver come bruti / ma per seguir virtute e canoscenza. (XXVI Canto dell’Inferno (118–120)”. In realtà, la sfida…
Posts Taggededucazione
L‘intelligenza che illumina il frammento
Secondo dialogo con Nelson Mauro Maldonato a cura di Sergio Petrosino sul tema “Il coraggio di conoscere”. Un apprendimento privo di orizzonte di senso è una soluzione misera alle sfide della conoscenza. Senza il suo rapporto con il mistero, il mondo delle ordinarie pratiche educative è solo un leggero velo sull’ignoto. I suoi modelli e le sue rappresentazioni sono troppo statici per cogliere le architetture di…
Alle radici della παιδεία
Primo dialogo con Nelson Mauro Maldonato a cura di Sergio Petrosino sul tema “Il coraggio di conoscere” Se dall’antichità in poi la trasmissione delle conoscenze e dei valori fondamentali ha garantito lo sviluppo di una società, questa millenaria tradizione si è oggi fortemente indebolita a causa di tensioni storiche e sociali inedite. L’educazione è divenuta un mezzo attraverso il quale il potere esercita la propria superiorità…
Lettera a un ragazzo di domani
É una lettera a un ragazzo di domani, il nuovo libro di Francesco d’Assisi Cormino Conoscenza. Tra il lampo dell’intuizione e il calore dell’emozione (Edizioni Conoscenza), da poco nelle maggiori librerie on line. Una bella novità, in un tempo di utopie capovolte, di strappi e cuciture impossibili. Senza lasciarsi condizionare dai presagi sinistri che aleggiano su di noi e senza cadere nella trappola dei facili rimedi…