Pubblicato su laRepubblica Napoli il 19/06/2021 | Sono anni formidabili quelli raccontati in La Forma della Psichiatria (Vivarium editore), libro a più voci da poco in libreria. Gli anni dell’ultima stagione riformatrice dell’assistenza psichiatrica in Italia, prima che lo slancio vitale si estinguesse e gli psichiatri tornassero ad esser medici tra i medici.
Posts Taggedpsicologia
La sovranità invisibile della coscienza e l’eclissi dell’Io
In uno dei suoi ultimi interventi pubblici, lei ha parlato di una regio ignota, termine utilizzato in esogeologia per indicare il territorio di un corpo celeste che si distingue dagli altri per la maggiore o minore intensità di luce riflettente. A guardar meglio questa insolita metafora sembra di riconoscervi i lineamenti dell’inconscio come generalmente viene inteso dalla psicoanalisi. Perché non utilizzare questo termine ampiamente collaudato?
Le maschere della coscienza
Primo dialogo con Nelson Mauro Maldonato a cura di Benedetta Muzii sul tema Ispirazione, creatività e scoperta. C’è una domanda che cattura ed affanna la mente di chiunque rifletta su cosa significa scoprire. Cosa è infatti una scoperta? Una congettura: una presa d’atto di un’esperienza? Come mai nonostante le stupefacenti evidenze riportate dalla scienza, questa ci appare come una terra incognita e il suo livello ultimo…
Tornare alla Psicopatologia
Sostengono taluni che nel suo fantasmagorico viaggio verso l’iperstoria, l’uomo realizzerà il suo antico sogno di immortalità; che con l’aiuto della genetica, della robotica, dell’intelligenza artificiale, dell’ingegneria genetica, trasformerà il proprio corpo in una simbiotica creatura, a metà strada tra macchina e uomo, che lo eleverà al rango di homo Deus.
Sul sentimento del coraggio
Dialogo con Nelson Mauro Maldonato a cura di Benedetta Muzii Cifra cruciale dell’umano, il coraggio può essere considerato come un passaggio inevitabile del pensiero, analizzabile solo nell’intreccio tra polisemiche matrici pulsionali, affettive, cognitive e l’ordine normativo individuale e sociale.
Razão e emoção: um conflito insensato
Por boa parte do tempo, fazemos escolhas com base em instâncias não plenamente conscientes. Claro, decisões fundamentadas em estratégias de raciocínio formal são possíveis, mas elas sempre devem ser cotejadas com a memória de eventos passados para a formulação de soluções voltadas à obtenção dos resultados que se desejam. Especialmente em situações de incerteza, sistemas como esses são extremamente úteis para agirmos com perícia e rapidez….
O peso da sombra
Mesmo a luta em direção ao topo de uma montanha pode preencher o coração de um homem. Esse é o sentido do sensibilíssimo Um ano Sísifo, de Edgar Morin. Assim como para Sísifo – condenado pelos deuses a levar a cada vez, de volta ao topo da montanha um rochedo, depois de este ter rolado pela enésima vez até o vale – na breve temporada de 1994 paira…
Viaggio al di qua della coscienza
Di solito non riflettiamo su come gli oggetti si presentano alla nostra coscienza. Né su come gli atti di coscienza si danno alla nostra riflessione. Eppure è proprio questa relazione a farci familiarizzare con le cose, a farci sintonizzare con gli altri, a tracciare una linea di continuità tra presente e passato. È un’esperienza primaria su cui la riflessione può influire solo minimamente.